Se possiedi una piscina esterna fuori terra o interrata, in vista delle stagioni fredde dovrai pensare ad acquistare una copertura adeguata per tenere la vasca al riparo da insetti, alghe, rami, foglie, pulviscolo atmosferico, impurità di vario tipo e altri agenti esterni contaminanti. In abbinamento allacopertura, inoltre, ti servirà unsistema di riavvolgimentoclassico o automatico per installare e rimuovere il telone protettivo.
Se possiedi una piscina esterna fuori terra o interrata, in vista delle stagioni fredde dovrai pensare ad acquistare una copertura adeguata per tenere la vasca al riparo da insetti, alghe, rami, foglie, pulviscolo atmosferico, impurità di vario tipo e altri agenti esterni contaminanti. In abbinamento alla copertura, inoltre, ti servirà un sistema di riavvolgimento classico o automatico per installare e rimuovere il telone protettivo.
Teli , teloni e coperture sono disponibili in commercio in vari colori, forme e grandezze e sono adattabili sia allepiscine esterne in legno, sia a quelle in PVC.
Caratteristiche delle coperture per piscine
Per la loro funzione protettiva, le coperture per piscine esterne necessitano di una costruzione robusta e resistente, in grado di resistere alle intemperie autunnali e invernali. Per questo motivo, sono realizzate con materiali di altissima qualità, sicuri e certificati.
Le coperture svolgono anche un'importante funzione termoregolatrice: durante le ore più calde, infatti, proteggono dai raggi UV e riducono la dispersione di calore, limitando di conseguenza l'evaporazione dell'acqua contenuta nella vasca. Durante le stagioni fredde, invece, evitano la formazione di cristalli di ghiaccio e irrigidimenti dovuti alle gelate.
Esteticamente, le coperture per piscine si presentano gradevoli, leggere e resistenti: perfetta sintesi di robustezza ed eleganza, sono scomponibili e si rimuovono facilmente.
Gli avvolgitori per coperture
Una volta acquistata lacopertura per la tua piscina esterna, dovrai munirti di un avvolgitore automatico o manuale per l'inserimento e la rimozione della stessa.
Se possiedi una copertura isotermica, potrai dotarti di un avvolgitore costruito appositamente per questo tipo di protezioni. Il sistema potrà essere fisso o mobile, elettrico o manuale. Nel caso di avvolgitore elettrico, dovrai ulteriormente badare alla tipologia di piscina esterna a cui esso è destinato: se si tratta di una piscina pubblica, infatti, probabilmente più grande e profonda, dovrai acquistare un avvolgitore più potente e performante; se, invece, si tratta di una piscina privata dalle dimensioni più contenute, potrai orientarti su un modello leggero e trasportabile.
Se possiedi una copertura automatica rigida, altrettanto automatico sarà il processo di apertura e chiusura della vasca: in questo caso, l'avvolgimento avverrà mediante comando a chiave o telecomando.
Classificazione delle coperture automatiche
Le coperture automatiche possono essere di vario tipo, ma le più diffuse sono le coperture sommerse e le coperture fuori terra.
Le coperture sommerse si caratterizzano per la presenza di un vano tapparella, ovvero di una vasca più piccola, adiacente alla piscina esterna, in cui viene inserito l' avvolgitore.
Le coperture fuori terra, invece, presentano un avvolgitore installato sul bordo della vasca e generalmente coperto da doghe in PVC color legno o bianco. Il dispositivo, totalmente a scomparsa, può esserti utile anche come comoda panca dove appoggiarti tra un tuffo e l'altro.
Ora che conosci i principali sistemi di riavvolgimento per le coperture per piscine esterne, non ti resta che scegliere i modelli di copertura e di avvolgitore di tua preferenza: in commercio ne esistono di diversi tipi, con performance variabili in base alla vasca di destinazione e alle tue personali esigenze.